Se invece la tua chiavetta USB Tails non si avvia, consulta le nostre istruzioni su recuperare i dati dall'Archivio Persistente quando Tails non si avvia
Tails può provare a correggere questi errori, ma ciò potrebbe cancellare alcuni dei tuoi dati e richiedere molto tempo.
Ecco perché, se non puoi ripristinare da un backup recente, ti consigliamo di creare un'immagine della partizione del tuo Archivio Persistenteprima di tentare di riparare il file system del tuo Archivio Persistente dalla Schermata di Benvenuto.
La maggior parte delle volte, riparare il file system funzionerà bene e sarà sufficiente per riparare il tuo Archivio Persistente.
Nei rari casi in cui riparare il file system non funziona, potresti essere in grado di recuperare alcuni o la maggior parte dei tuoi dati da questa immagine di partizione utilizzando strumenti forensi digitali. Questo processo di recupero è molto tecnico e potresti aver bisogno di aiuto da qualcuno esperto nel recupero dei dati.
- Recupero dei dati dall'Archivio Persistente quando presenta errori di file system.
- Creare un'immagine della partizione del tuo Archivio Persistente
- Recuperare dati dall'Archivio Persistente
Creare un'immagine della partizione del tuo Archivio Persistente
Un'immagine della partizione è una copia dell'intero Archivio Persistente in un unico file che può essere salvata su un disco rigido esterno da Tails.
Per salvare l'immagine della partizione al di fuori di Tails, hai bisogno di un disco rigido esterno con tanto spazio libero quanto la dimensione del tuo Archivio Persistente, di solito 8 GB in meno rispetto alla tua chiavetta USB Tails. Puoi anche utilizzare un'altra chiavetta USB della stessa dimensione della tua chiavetta USB Tails, ma scrivere su una chiavetta USB è di solito molto più lento rispetto a scrivere su un disco rigido.
L'immagine della partizione contiene una versione non criptata del tuo Archivio Persistente.
Ti consigliamo di salvare l'immagine della partizione su un disco rigido cifrato
Presentiamo qui 2 diverse tecniche per creare un'immagine della partizione del tuo Archivio Persistente.
Crea una partizione usando l'utilità Dischi
Prova prima questa tecnica se l'hardware della chiavetta USB non è danneggiato.
Crea un'immagine di partizione usando
ddrescuesulla riga di comandoProva prima questa tecnica se l'hardware della tua chiavetta USB non funziona.
L'uso di
ddrescueè più difficile ma è meglio dell'utilità Disks per recuperare i dati se l'hardware della tua chiavetta USB si guasta. .
Creare un'immagine di partizione utilizzando l'utilitàDisks
Quando l'hardware della tua chiavetta USB non è guasto, utilizzare l'utilità Disks è il modo più semplice per creare un'immagine di partizione del tuo Archivio Persistente.
Preparazione del disco rigido esterno
Avvia Tails.
Nella Schermata di Benvenuto:
Scegli di avviare senza sbloccare il tuo Archivio Persistente.
Choose Apps ▸ Accessories ▸ Files to open the Files browser.
Collega il disco rigido su cui vuoi salvare l'immagine della partizione del tuo Archivio Persistente. Hai bisogno di tanto spazio libero quanto la dimensione del tuo Archivio Persistente, di solito 8 GB in meno rispetto alla tua chiavetta USB Tails.
A new volume appears in the sidebar of the Files browser.
Clicca con il tasto destro del mouse (su Mac, clicca con due dita) sul nuovo volume comparso nella barra laterale del browser File e scegli Proprietà nel menu di scelta rapida.
Take note of the free space in the volume.
Identifica il tuo Archivio Persistente nell'utilità Dischi
Choose Apps ▸ Utilities ▸ Disks to open the Disks utility.
Nel riquadro sinistro dell'utilità Disks, identifica la tua chiavetta USB Tails nell'elenco dei dispositivi di archiviazione.
Verifica la sua marca e dimensione.
Nel riquadro sinistro, clicca sul dispositivo di archiviazione che corrisponde alla tua chiavetta USB Tails.
Nel riquadro di destra, questo dispositivo di archiviazione dovrebbe avere 2 volumi, corrispondenti a 2 partizioni sulla chiavetta USB.
1 volume with a Tails label and FAT content.
Questo volume corrisponde alla partizione di sistema del tuo Tails.
1 volume con etichetta TailsData e contenuto LUKS.
Questo volume corrisponde alla versione cifrata del tuo Archivio Persistente.
Nel riquadro di destra, clicca sul volume che corrisponde al tuo Archivio Persistente.
Verifica che il contenuto del volume sia di tipo Crittografia LUKS.
Sblocca l'Archivio Persistente nell'utilità Dischi
Prima di creare l'immagine della partizione, sblocca la crittografia per accedere alla versione decrittata del tuo Archivio Persistente. Per farlo:
Clicca su
.Nella finestra di dialogo Inserisci la frase d'accesso per sbloccare, inserisci la frase d'accesso del tuo Archivio Persistente.
Clicca Sblocca.
Nella finestra di dialogo Autenticazione Richiesta, inserisci la tua password di amministrazione.
Se lo sblocco fallisce in questo passaggio, il tuo Archivio Persistente è così danneggiato che la decrittazione è impossibile, rendendo tutti i tuoi dati completamente irrecuperabili.
Nel riquadro di destra, clicca sul nuovo volume che compare sotto il volume LUKS.
Verifica che il contenuto del nuovo volume sia di tipo Ext4.
Questo volume corrisponde alla versione decrittata del tuo Archivio Persistente.
Verifica che la dimensione del tuo Archivio Persistente decrittato sia inferiore allo spazio libero disponibile nel disco rigido esterno.
Prendi nota del nome del dispositivo del tuo Archivio Persistente.
Il nome del dispositivo è composto da
/dev/mapper/luks, seguito da lettere e numeri.
Creare l'immagine della partizione
Choose
▸ Create Partition Image.Nella finestra di dialogo Crea immagine disco:
Nel campo Nome, specifica persistent-storage.img.
In the Save in Folder menu, choose the external hard disk to which you want to save the partition image.
Clicca sul tasto Inizia a Creare.
Nella finestra di dialogo Autenticazione Richiesta, inserisci la tua password di amministrazione.
Dopo che la creazione dell'immagine della partizione è completata:
Se è stata creata con successo, spegni Tails.
A questo punto puoi avviare in modo sicuro il recupero dei dati dall'Archivio Persistente.
Se la creazione non è riuscita, prova la seconda tecnica descritta di seguito per creare un'immagine della partizione usando
ddrescuedalla riga di comando.
Creare un'immagine della partizione usando ddrescue dalla riga di comando
Se la creazione di un'immagine della partizione con l'utilità Disks
fallisce, puoi provare questa seconda tecnica utilizzando ddrescue, che
può essere più resistente ai guasti hardware.
L'utilità ddrescue tenta di copiare prima le parti dell'Archivio
Persistente che non si guastano e salta quelle che si guastano. Poi, puoi
eseguire nuovamente ddrescue per tentare di copiare le parti che non hanno
funzionato la prima volta.
Choose Apps ▸ Accessories ▸ Files to open the Files browser.
In the Files browser, navigate to the folder of the external hard disk where you want to save the partition image of your Persistent Storage.
Right-click in the empty space of the right pane and choose Open in Console in the shortcut menu.
Doing so opens a console that is configured to operate in this folder.
In the console, execute the following command. Replace /dev/mapper/luks-xyz with the device name found when identifying your Persistent Storage in the Disks utility.
sudo ddrescue /dev/mapper/luks-xyz persistent-storage.img ddrescue.log
L'output di
ddrescuesi presenta così:GNU ddrescue 1.29 Press Ctrl-C to interrupt ipos: 749404 kB, non-trimmed: 0 B, current rate: 34996 kB/s ipos: 1446 MB, non-trimmed: 0 B, current rate: 24772 kB/s opos: 1446 MB, non-scraped: 0 B, average rate: 33629 kB/s non-tried: 9290 MB, bad-sector: 0 B, error rate: 0 B/s rescued: 1446 MB, bad areas: 0, run time: 43s pct rescued: 13.46%, read errors: 0, remaining time: 1m 31s time since last successful read: 0s Copying non-tried blocks... Pass 1 (forwards)La sezione relativa alle aree non valide si riferisce agli errori di lettura dei dati del tuo. Archivio Persistente, molto probabilmente a causa di guasti hardware.
Dopo che
ddrescuetemina:Se sono state segnalate aree danneggiate, prova a lasciare la chiavetta USB a riposo per alcuni minuti ed esegui nuovamente lo stesso comando
ddrescueper copiare altri dati.Ti consigliamo di sostituire la chiavetta USB e di copiare l'immagine della partizione su una nuova chiavetta USB dopo aver eseguito
ddrescuepiù volte.Se non sono state segnalate aree danneggiate o se sono state segnalate le stesse aree danneggiate dopo diverse esecuzioni del comando
ddrescue, significa che tutti i dati che potevano essere salvati sono stati copiati nell'immagine della partizione.
Spegni Tails.
A questo punto puoi avviare in modo sicuro il recupero dei dati dall'Archivio Persistente.
Recuperare dati dall'Archivio Persistente
Dopo aver creato un'immagine della partizione, puoi tentare di recuperare i dati dall'Archivio Persistente senza rischiare di cancellare altri dati.
Qui presentiamo 3 tecniche di recupero che funzionano in casi diversi. Ti consigliamo di provare le 3 tecniche una dopo l'altra.
Riparare il file system dalla Schermata di Benvenuto
Se l'hardware della chiavetta USB non è in avaria, la riparazione del file system dalla Schermata di Benvenuto è probabilmente la tecnica più semplice.
[Copiare l'immagine della partizione su una nuova chiavetta USB|fsck#copia]]
Se l'hardware della chiavetta USB è guasto, puoi ancora riparare il file system dell'Archivio Persistente dopo aver copiato l'immagine della partizione su una nuova chiavetta USB.
Analisi dell'immagine della partizione usando Autopsy
Autopsy è un'analisi forense digitale avanzata. che ti permette di recuperare i file, anche da file system danneggiati.
Riparare il file system dalla Schermata di Benvenuto
Se l'hardware della chiavetta USB non è in avaria, la riparazione del file system dalla Schermata di Benvenuto è probabilmente la tecnica più semplice.
Avvia la chiavetta USB Tails che presenta errori nel file system.
Nella Schermata di Benvenuto, prova a sbloccare l'Archivio Persistente.
Quando viene visualizzato il messaggio di errore del file system, clicca sul tasto Ripara File System.
Si avvia la riparazione del file system.
La riparazione può richiedere molto tempo, da pochi secondi a diverse ore.
Se la riparazione richiede più di un giorno, spegni Tails e prova invece ad analizzare l' immagine della partizione usando Autopsy.
Al termine della riparazione:
Se la riparazione è riuscita, avvia Tails e verifica il contenuto dell'Archivio Persistente.
Ti consigliamo di conservare l'immagine della partizione per un certo periodo di tempo.
Se in seguito ti accorgi che alcuni file sono mancanti o danneggiati, potresti essere in grado di recuperarli [[analizzando l'immagine della partizione tramite Autopsyfsck#autopsy]].
Se la riparazione non è riuscita, prova a copiare l'immagine della partizione su una nuova chiavetta USB come descritto di seguito.
Copia l'immagine della partizione su una nuova chiavetta USB
Se l'hardware della chiavetta USB è in avaria, puoi riparare il file system dell'Archivio Persistente dopo aver copiato l'immagine della partizione su una nuova chiavetta USB.
Crea una nuova chiavetta USB Tails con l'Archivio Persistente
Installa Tails su una nuova chiavetta USB.
La nuova chiavetta USB deve essere grande almeno quanto la tua attuale chiavetta USB di Tails.
Inizia con il nuovo Tails.
Quando si avvia Tails, imposta una password di amministrazione.
Creare un Archivio Persistente sul nuovo Tails.
Chiudi le impostazioni dell'Archivio Persistente dopo averlo creato, quando viene visualizzato l'elenco delle funzioni.
La procedura descritta di seguito sovrascrive il contenuto e la configurazione del nuovo Archivio Persistente. Non è importante quali funzioni siano state attivate dopo la creazione dell'Archivio Persistente.
Copia dell'immagine della partizione sulla nuova chiavetta USB
Choose Apps ▸ Utilities ▸ Disks to open the Disks utility.
Nel riquadro di sinistra dell'utility Disks, identifica la nuova chiavetta USB Tails nell'elenco dei dispositivi di archiviazione.
Verifica la sua marca e dimensione.
Nel riquadro di sinistra, clicca sul dispositivo di archiviazione corrispondente alla nuova chiavetta USB Tails.
Nel riquadro di destra, questo dispositivo di archiviazione dovrebbe avere 3 volumi.
1 volume with a Tails label and FAT content.
Questo volume corrisponde alla partizione di sistema del tuo Tails.
1 volume con etichetta TailsData e contenuto LUKS.
Questo volume corrisponde alla versione cifrata del tuo Archivio Persistente.
1 volume con etichetta TailsData e contenuto Ext4.
Questo volume corrisponde alla versione decrittata dell'Archivio Persistente.
Nel riquadro di destra, clicca sul volume Ext4, che corrisponde alla versione decriptata dll'Archivio Persistente.
In the attributes below the volume, verify that its device is /dev/mapper/TailsData_unlocked.
Clicca sul pulsante
per smontare l'
Archivio Persistente.Collega il disco rigido su cui è stata salvata l'immagine della partizione dell'Archivio Persistente.
Scegli
▸ Ripristina Immagine
Partizione.Nella finestra di dialogo Ripristina Immagine Disco, cerca l'immagine della partizione sul disco rigido collegato.
Clicca sul tastoAvvia ripristino.
Al termine del ripristino, riavvia sulla nuova chiavetta USB Tails.
Correzione degli errori del file system sulla nuova chiavetta USB
Nella Schermata di Benvenuto, prova a sbloccare l'Archivio Persistente.
Se viene visualizzato un messaggio di errore del file system, clicca sul tasto Ripara File System.
Si avvia la riparazione del file system.
La riparazione può richiedere molto tempo, da pochi secondi a diverse ore.
Se la riparazione richiede più di un giorno, spegni Tails e prova invece ad analizzare l' immagine della partizione usando Autopsy.
Al termine della riparazione:
Se la riparazione è riuscita, avvia Tails e verifica il contenuto dell'Archivio Persistente.
Ti consigliamo di conservare l'immagine della partizione per un certo periodo di tempo.
Se in seguito ti accorgi che alcuni file sono mancanti o danneggiati, potresti essere in grado di recuperarli [[analizzando l'immagine della partizione tramite Autopsyfsck#autopsy]].
Se la riparazione non è riuscita, prova ad analizzare l'immagine della partizione usando Autopsy come descritto di seguito.
Analisi dell'immagine della partizione utilizzando Autopsy
Autopsy è uno strumento forense avanzato e digitale che ti consente di recuperare i file, anche da file system danneggiati.
Autopsy è open source e disponibile gratuitamente su Windows, macOS e Linux.
Per evitare di lasciare tracce del contenuto dell'Archivio Persistente sul sistema operativo dove utilizzi Autopsy, ti consigliamo di utilizzare Autopsy in Tails. Comunque, Autopsy è più facile da installare in Windows che in Tails.
Non forniamo istruzioni passaggio-passaggio su come installare e utilizzare Autopsy.
Se non ti senti sicuro nell'installare e utilizzare Autopsy, ti consigliamo di farti aiutare da chi ha maggiore esperienza con Linux e il recupero dei dati.
È inoltre possibile leggere la Documentazione utente di Autopsy.
Installare Autopsy in Tails
I passaggi in generale sono:
Dalla pagina di download, scarica i 2 file binari necessari per eseguire Autopsy:
Il file DEB di The Sleuth Kit.
Lo ZIP file di Autopsy.
Dalle istruzioni di installazione di Autopsy per Linux, scarica i 2 script necessari per l'installazione:
install_prereqs_ubuntu.shinstall_application.sh
Execute the following commands in a Console. Replace version with the version number of The Sleuth Kit and Autopsy that you downloaded.
sudo apt install libsqlite3-dev libc3p0-java unzip openjdk-17-jdk/unstable openjdk-17-jre/unstable
sudo bash install_prereqs_ubuntu.sh
sudo dpkg -i sleuthkit-java_version_amd64.deb
bash install_application.sh -z autopsy-version.zip -i ~/Persistent/autopsy -j /usr/lib/jvm/java-17-openjdk-amd64
/home/amnesia/Persistent/autopsy/autopsy-version/bin/autopsy
Al primo avvio, Autopsy si blocca su Avvio moduli.
Premi Invio per continuare.
Utilizzare Autopsy per analizzare l'immagine della partizione
I passaggi in generale sono:
Avvia Autopsy.
Aprire un nuovo caso.
Aggiungere l'immagine della partizione dell'Archivio Persistente come origine dati.
Autopsy analizza la fonte dei dati.
Al termine dell'analisi, i file recuperati sono elencati in modi diversi nella barra laterale sinistra, ad esempio, sia come albero del file system sia per tipo di file.
Estrarre i file che desideri recuperare nella cartella del caso.



